Lo studio settanta7 nasce dall'idea degli architetti Daniele Rangone e Elena Rionda nel 2009.
Oggi, insieme ad una cinquantina di professionisti, lavora sulle 4 sedi di Torino, Milano, Lione ed Acireale.
Fin dall’inizio settanta7 è stato sinonimo di visione, motivazione, internazionalità e dinamismo. Ci siamo specializzati in strutture scolastiche con l’utilizzo di materiali ecosostenibili e una cura del dettaglio fuori dal comune.
Se vuoi conoscerci meglio, seguici su Instagram.

Progettiamo scuole, palestre, edifici pubblici.
Facciamo progetti imponendoci che non solo servano, ma diventino indispensabili e preziosi per chi li abiterà. Progettiamo in modo veloce ed intuitivo. Siamo attenti a quanto succede fuori dal nostro scenario e sappiamo ascoltare. E alla fine di questo percorso, scandito da poesia, ricerca tecnologica, scelta di materiali naturali e troppi caffè ci soddisfa aver aperto una breccia di stupore e bellezza.
La nostra continua evoluzione, fino al BIM.
Già dal 2014, in seguito alla specifica formazione sull’information modeling, abbiamo implementato il nostro team delineando i ruoli di BIM manager, BIM coordinators e BIM specialists. Una struttura che ci permette di pensare in grande e produrre progetti integrati e ambiziosi.


Sostenibile, sempre!
L’architettura è sostenibile quando soddisfa tutti i bisogni del committente e dell’utilizzatore attuale e futuro, risparmiando le risorse naturali preziose per il nostro pianeta. Affrontiamo ogni progetto con l’obiettivo di ridurre al minimo il suo impatto economico e ambientale, favorendo il benessere degli occupanti. Materiali naturali, impianti efficienti ed energie rinnovabili sono le nostre strategie.
Siamo un team LEED® oriented!
Vocazione per il legno
Abbiamo iniziato e così proseguiamo: progettiamo tutte le nostre scuole in legno X-LAM. E’ il materiale che preferiamo: sostenibile, rinnovabile, antisismico e dotato di ottime caratteristiche energetiche. Utilizziamo anche strutture e sistemi compositi, tecnologicamente avanzati, perché architettura e struttura in legno ci proiettano nel futuro, innovando in maniera sostenibile.
